Creatività e Professionalità

web - grafica - disegno

Form contattoChiama ora

profilo colore RGB

Il profilo colore RGB, se avete mai smanettato con immagini in digitale può esservi capitato di imbattervi in questa definizione. Magari per sistemare foto o grafiche per la vostra azienda avete notato che i colori di una medesima foto risultavano differenti... ma perché?

I profili colore delle immagini digitali

I profili colore sono un argomento importante nel panorama della progettazione grafica. Si tratta di un modello matematico che permette di rappresentare i colori in forma numerica in modo che ogni schermo e ogni software possa mostrarci i colori in maniera congrua.

Sia che ci troviamo a che fare con un elaborato grafico, che con una foto in digitale, il profilo colore è il linguaggio standard, comune a tutte le periferiche, per leggere il file nel modo corretto.

Questo è anche il motivo per cui, se cambiamo profilo colore a un file, possiamo ritrovarci con tonalità differenti.

Cosa significa RGB?

Quando parliamo di colori RGB facciamo riferimento a un preciso profilo. È un modello matematico per la creazione del colore basato su tre canali (tricromia).

RGB è infatti una sigla che indica i tre canali (colori) in questione, che sono: Red (rosso), Green (verde) e Blue (blu). Dalla combinazione di questi elementi è possibile ricavare tutti gli altri colori e tonalità.

La creazione dei colori in RGB

Il sistema è composto da fasci di luce (invece che da tinte di stampa). Ciascun canale è associato a un valore numerico che va da 0 a 255.

Otteniamo il nero in assenza di luce e la mancanza di colore e corrisponde al valore 0, mentre il bianco è composto da tutti e tre i colori fusi alla massima intensità di 255 punti. Tutti i colori intermedi sono ottenuti miscelando in maniera differente il rosso, il verde e il blu. Il sistema RGB è così in grado di riprodurre oltre 16 milioni di colori.

La sintesi additiva

Il sistema RGB è un modello di colore che si basa su una sintesi additiva. Questo significa che i fasci di luce si vanno a sovrapporre per creare un colore nuovo, più luminoso di quelli da cui è formato (come il verde e rosso che danno vita al giallo). Questo permette la creazione di tonalità molto brillanti anche con l'utilizzo di soli tre colori anche senza supporto del bianco o del nero.

Quando usare il metodo RGB

Il modello RGB è utilizzato per la gestione delle immagini finalizzate alla fruizione a video ed è adatto a supporti digitali come monitor, TV, smartphone o tablet e in generale a tutte le periferiche che si basino su una sorgente luminosa (e non su un output di stampa), supporto particolarmente adatto alla sintesi adattiva. È quindi, ad esempio, il profilo colore ideale per la creazione di grafiche per social media che saranno fruite a schermo dagli utenti, oppure nella progettazione di siti web.

In caso di stampa, invece, è bene preparare il file, oppure convertire il suo profilo colore, in quadricromia (CMYK).

Sei interessato ai nostri servizi di progettazione grafica?

Contattaci senza impegno!