Quando si tratta di costruire e posizionare un sito web, uno degli aspetti fondamentali è la scelta e la gestione del dominio. Ma cosa significa esattamente parlare di domini di primo, secondo e terzo livello? E come possono questi influire sulla presenza online della tua azienda?
Cos'è un Dominio?
In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi elementi, il loro significato e la loro utilità nella gestione della tua attività commerciale sul web, ma prima di addentrarci nei dettagli, è importante capire cosa sia un dominio. Un dominio è l'indirizzo unico che identifica un sito web su Internet. Quando digitiamo un indirizzo web come www.esempio.com, stiamo utilizzando un dominio per accedere a quel sito specifico. I domini sono fondamentali perché forniscono un modo semplice per gli utenti di trovare e visitare i siti web.
Scegliere il nome di dominio giusto è fondamentale per iniziare nel miglior modo possibile. È un passaggio importante nella creazione di un sito web, poiché rappresenta l'identità online e dovrebbe essere scelto con attenzione per essere facilmente ricordabile, unico e d'impatto.
Domini di Primo Livello (TLD)
I domini di primo livello, o TLD (Top-Level Domains), rappresentano il livello più alto di risoluzione dei nomi nella gerarchia del sistema dei nomi di dominio.
Il dominio di primo livello identifica un territorio specifico o un'attività o area tematica, e corrisponde all'ultima parte di un indirizzo web, all'estrema destra dell'indirizzo web. È quindi l'estensione che chiude l'URL e non è seguita da alcun punto.
Esempi comuni di TLD includono .com, .org, .net, e .it. Esistono anche TLD specifici per paese, come .uk per il Regno Unito o .de per la Germania, noti come ccTLD (country code Top-Level Domain).
Importanza e Utilità:
- Credibilità: Un TLD ben scelto può aumentare la credibilità del sito. Ad esempio, i TLD .com sono spesso percepiti come più professionali e affidabili.
- Localizzazione: I ccTLD aiutano a targetizzare utenti specifici di una nazione, migliorando la rilevanza locale. Ad esempio, un'azienda italiana potrebbe preferire un .it per sottolineare la sua presenza locale.
- Settorialità: TLD specifici come .edu per le istituzioni educative o .gov per i siti governativi aiutano a definire chiaramente lo scopo del sito.
Domini di Secondo Livello (SLD)
Un dominio di secondo livello (second-level domain) è il nome che puoi scegliere liberamente ed è una componente molto importante dell'indirizzo web, sia per l'impatto che deve avere sulle persone sia dal punto di vista SEO. Infatti, il dominio di secondo livello può descrivere meglio il tipo di attività o contenuto di un sito e contenere una combinazione di alcune parole chiave per descrivere l'attività.
Il dominio di secondo livello è la parte del nome di dominio che precede immediatamente il TLD. Nell'esempio www.esempio.com, "esempio" è il dominio di secondo livello. Questo è solitamente il nome del sito o dell'azienda e rappresenta l'identità principale online.
Importanza e Utilità:
- Branding: Un nome di dominio di secondo livello ben scelto è cruciale per il branding. Deve essere facile da ricordare, pertinente all'attività e unico.
- SEO: I motori di ricerca considerano il dominio di secondo livello nella loro indicizzazione. Un nome rilevante e contenente parole chiave può migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.
- Riconoscibilità: Un dominio semplice e chiaro facilita la memorizzazione da parte degli utenti, aumentando il traffico diretto al sito.
Domini di Terzo Livello o Sottodomini
Il dominio di terzo livello, spesso chiamato sottodominio, è una parte opzionale del dominio che precede il dominio di secondo livello. La funzione di un dominio di terzo livello è organizzare il contenuto del sito web o dell'eCommerce, per creare sezioni specifiche (come blog, forum, faq, ecc.). Eventuali sezioni dedicate "blog" e "faq", connotate dai domini di terzo livello: "blog.artera.net", "faq.artera.net".
Ad esempio, in blog.esempio.com, "blog" è il dominio di terzo livello. I sottodomini vengono utilizzati per organizzare diverse sezioni o servizi di un sito web.
Importanza e Utilità:
- Organizzazione: I sottodomini aiutano a strutturare il sito in sezioni distinte. Un'azienda può avere diversi sottodomini per il blog, lo shop online, il supporto clienti, ecc.
- SEO: I sottodomini possono influenzare la SEO in modo diverso. Google considera i sottodomini come entità separate, quindi è importante ottimizzarli individualmente.
- Flessibilità: Usare sottodomini permette di sperimentare con nuove sezioni del sito senza influenzare il dominio principale. Questo è utile per testare nuovi contenuti o servizi.
Come scegliere un dominio per la tua attività
La scelta di un TLD (dominio di primo livello) accezzata può aiutarti a raggiungere e avere crediblità presso un pubblico mirato o locale, sottolineare la tua presenza nel mercato nazionale.
Un SLD (dominio di secondo livello) ben scelto può migliorare la visibilità nei motori di ricerca (SEO), soprattutto se contiene parole chiave rilevanti, pur senza esagerare: oggi la chiarezza e la memorabilità contano più del semplice keyword stuffing. È anche essenziale per il riconoscimento del marchio, poiché rappresenta la parte del dominio che gli utenti ricordano e associano all’azienda.
Un nome di dominio chiaro, professionale e ben pensato comunica affidabilità, mentre uno poco curato può danneggiare la percezione del sito. Inoltre, l’uso coerente dello stesso SLD su vari canali (email, social, marketing) rafforza la consistenza del brand e ne facilita la reperibilità. Un dominio semplice e intuitivo favorisce anche la memorizzazione e la condivisione, aumentando così il traffico e la fidelizzazione.
Per scegliere il SLD giusto, è importante mantenerlo breve, pertinente, privo di numeri o trattini, verificarne la disponibilità, e assicurarsi che possa adattarsi all’evoluzione futura del progetto.
Infine, sfrutta i sottodomini per organizzare il tuo sito in sezioni facilmente navigabili. Ad esempio, se gestisci un negozio online, puoi usare shop.tuosito.com per la parte e-commerce e blog.tuosito.com per il contenuto del blog.